Eventi (Data singola)

24-26 gennaio 2019
Giornata della Memoria 2019
Tutti gli appuntamenti per non dimenticare
Leggi di più...
27 Gennaio 2019
-
Ex Chiesetta del Trotter
Giornata della Memoria 2019
Sabato 24 novembre
11^ MARCIA DEI DIRITTTI DELL’INFANZIA
nel parco Trotter e per le strade del quartiere
Sabato 24 novembre alle 10,00 si svolge, nel parco Trotter e per le strade del quartiere, la 11 Giornata dei diritti dei bambini con relativa marcia, che quest'anno per la prima volta, prima di immettersi in via Padova e da lì passare in viale Monza, passa da via Russo per unirsi con i genitori e le classi della scuola elementare della via. La marcia è organizzata dall'Ass. La Città del Sole - Amici del parco Trotter e dai comitati genitori delle scuole del Trotter/via Russo, con il patrocinio e il ruolo attivo dell'ISC di via Giacosa 46, dei docenti sotto il profilo del lavoro didattico con bambini e famiglie e con il patrocinio del Comune di Milano e con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali/Regione Lombardia. E' un momento alto e visibile di incontro delle scuole con il quartiere sui temi dei diritti universali e dell'integrazione, che nel corso degli anni ha fatto registrare una crescente partecipazione. Il lavoro che le maestre stanno facendo a scuola con gli alunni mette al centro, quest'anno, il senso e l'importanza dell'identità e del protagonismo collettivo: Io sono perché noi siamo (Nelson Mandela).
Leggi di più...
24 Novembre 2018
10:00-
Parco Trotter
11^ MARCIA DEI DIRITTTI DELL'INFANZIA
Il documentario
Prossima fermata via Padova
un'idea dell'ass. Amici del parco Trotter
Il documentario "Prossima fermata via Padova" è una idea dell'ass. Amici del parco Trotter - progetto "Volti, memorie, identità della via Padova - realizzata in collaborazione con MilanoAttraverso. Insieme al libro fotografico "Via Padova e dintorni", restituisce la memoria di un territorio da sempre luogo di arrivi, migranti, lavoro, relazioni sociali intense. Senza intenti nostalgici, le testimonianze proposte vogliono alimentare una memoria condivisa e stimolare una riflessione circa i peculiari tratti d’identità di questo territorio. Fra questi, spicca l’esperienza dell’immigrazione. Nel film si ascolta molto di ciò che a questa esperienza si accompagna: il progetto emancipativo che passa attraverso il lavoro; il pregiudizio e le difficoltà dell’integrazione; il disagio sociale che assume a volte le forme della devianza; le pratiche e i luoghi della socialità, legati ai contesti molecolari della ringhiera, delle bocciofile, delle parrocchie, delle sedi di partito… Via Padova diventa in tal modo paradigma delle tante periferie del mondo urbanizzato, plasmate anch’esse dal movimento incessante di persone, culture, merci e dalla trasformazione degli spazi e dei tempi. Non periferie, a ben vedere, ma centri pulsanti e anticipatori della modernità. Prossima fermata via Padova. Storie di migranti del ‘900 è uno dei cardini del progetto Volti, memorie, identità della via Padova, curato dall’associazione La Città del Sole – Amici del Parco Trotter. Questo progetto ha prodotto il libro Via Padova e dintorni. Identità e storia di una periferia milanese e proseguirà con la realizzazione di una mostra fotografica e la creazione di un Centro di Documentazione sulla storia del territorio, che avrà sede presso l’archivio della Casa del Sole, la storica scuola all’aperto del Parco Trotter. Il progetto, sostenuto anche dal Comune di Milano (con Coesione sociale 3.0), è parte integrante della rete di MilanoAttraverso. Esso punta a diffondere la memoria collettiva di questa storica periferia milanese, condizione essenziale per affrontare senza pregiudizi le trasformazioni in atto di quella che viene oggi considerata la via più multietnica e globale di Milano. MilanoAttraverso. Persone e luoghi che trasformano la città è il racconto contemporaneo della sensibilità di Milano nell’accogliere i suoi nuovi cittadini. Il progetto, condiviso da numerose istituzioni e associazioni culturali milanesi, vuole restituire alla collettività la storia di Milano come centro di una rete di solidarietà e inclusione sociale, dall’Unità nazionale ad oggi. All’interno del progetto – il cui raggio d’azione abbraccia tutta la città – si sono attivati percorsi di ricostruzione partecipata della storia urbana in due zone tra loro assai diverse: da un lato l’area di via Padova, al lato opposto il territorio circostante l'asse De Angeli - Bande Nere. Per questo è stato realizzato il documentario Prossima fermata via Padova. Attraverso altre modalità vengono invece raccolti video, foto, testimonianze e ricordi dell’area che da piazza Buonarroti si estende fino a via Soderini e via Primaticcio (Alla scoperta del territorio De Angeli - Bande Nere) MilanoAttraverso promuove una partecipazione attiva alla ricostruzione storica, condivisa sia mediante la piattaforma online www.milanoattraverso.it e la pagina Facebook MilanoAttraverso sia durante momenti espositivi, per mantenere sempre aperto il dialogo con la città.
Leggi di più...
30 Giugno 2018
20:30-
Cortile di Via Padova 36
Prossima fermata via Padova
27 gennaio 2018
Giornata della Memoria 2018
Alla Ex Chiesetta del Trotter
Leggi di più...
27 Gennaio 2018
17:00-
Ex Chiesetta del Trotter
Giornata della Memoria 2018
SABATO 18 NOVEMBRE
10^ MARCIA DEI DIRITTI DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI
NEL PIAZZALE GRANDE DEL TROTTER
Leggi di più...
18 Novembre 2017
10:00-
Parco Trotter
10^ MARCIA DEI DIRITTI DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI
le testimonianze
Volti, Memorie, Identità di Via Padova
da raccontare in un libro fotografico, un video, una mostra
VOLTI, MEMORIE, IDENTITA' DELLA VIA PADOVA: una ricerca di fotografie e di testimonianze su cento anni di vita familiare e sociale da raccontare in un libro fotografico, un video, una mostra.
Leggi di più...
11 Marzo 2017
15:00-
Ex Chiesetta del Trotter
Volti, Memorie, Identità di Via Padova
19 NOVEMBRE 2016
9^ GIORNATA DEI DIRITTI DEI BAMBINI
nel Piazzale Grande del Parco Trotter
Quest’anno la Marcia dei Diritti dei Bambini sarà dedicata a una persona “vera”, Sheradzade Hassan, simbolo dei diritti traditi dei bambini e al suo desiderio di pace, di un Paese, di una casa, di una scuola. Sheradzade è una bambina curdo-siriana di 9 anni, scappata con la sua famiglia da Aleppo, una città della Siria distrutta dalla guerra. Se è vero che la bellezza salverà il mondo, Sheradzade con i suoi meravigliosi disegni ci ha permesso di capire che, anche in mezzo alle difficoltà della fuga, del viaggio in mare, della vita in un campo profughi, l’arte, le immagini e le parole del racconto possono farci compagnia, aiutarci a capire, a ritrovare la fiducia. L’album che Shera ha regalato a Fabio Sanfilippo, un giornalista di Rai Radio 1, è partito dal campo profughi di Idomeni in Grecia, è passato dal "Museo della fiducia e del dialogo per il Mediterraneo di Lampedusa", ha attraversato altre città e nei giorni della ricorrenza della Convenzione arriva da noi a Milano, al Trotter! La mostra dei disegni di Sheradzade sarà visibile nella ex chiesetta del Trotter dal 14 al 19 Novembre. VI ASPETTIAMO POI SABATO 19 NOVEMBRE PER LA 9^ MARCIA DEI DIRITTI DEI BAMBINI NELLE VIE DEL QUARTIERE!
Leggi di più...
19 Novembre 2016
10:00-
Parco Trotter
9^ GIORNATA DEI DIRITTI DEI BAMBINI
l'annuncio
L’Archivio Storico torna a Vivere
a partire dal 5 dicembre 2016
Dal 6 settembre a dicembre 2016 (e, speriamo, anche dopo) saranno al lavoro nei locali dell’archivio storico della “Casa del Sole” sito presso la Stanza delle Scoperte tre archiviste e i ragazzi dell’associazione “Nautilus” per inventariare la preziosa documentazione storica conservata nell’archivio della scuola. Si tratta di documentazione che risale ai primi anni ’20 e procede per i decenni successivi, giudicata molto importante dalla Sovrintendenza Archivistica della Lombardia che, non a caso, ha dato il suo patrocinio a questa attività. L’inventariazione del materiale storico permetterà all’archivio di aprirsi ai ricercatori di storia dell’educazione che studiano il caso della “scuola all’aperto” nel parco Trotter di Milano e trasformerà questo deposito documentale in un’altra aula didattica a disposizione di docenti e studenti per percorsi laboratoriali di didattica della storia. Inoltre, la messa in ordine dell’archivio della scuola potrà consentire la divulgazione della storia della Casa del Sole all’esterno facendo di esso uno dei luoghi della memoria più importanti del quartiere. Tutto ciò sarà possibile perché la Regione Lombardia - sulla base della legge regionale 81/1985 – ha finanziato nel luglio 2016 un progetto che non a caso porta la seguente denominazione: “Archivio scolastico come memoria di comunità. Recupero e valorizzazione dell’archivio storico dell’Istituto Comprensivo di via Giacosa 46 (Casa del Sole). [ v. allegato] Il progetto è stato presentato dall’Associazione Amici del parco Trotter (capofila) ma è il frutto di una stretta collaborazione tra questa, la scuola, il Comitato Genitori, l’associazione IRIS che si occupa di didattica d’archivio e l’associazione Nautilus. Ricordiamo che l’impegno per il recupero dell’archivio storico risale al 2009, un primo progetto era stato messo a punto nel 2012 e sottoposto all’attenzione del FAI (Fondo Ambiente Italia) che poi ha finito per finanziare l’acquisto di scaffali e attrezzature collocati in locali idonei presso la Stanza delle Scoperte. Con la fondamentale collaborazione dell’associazione Nautilus è stato poi possibile, nei mesi scorsi, il trasloco dallo scantinato dell’Arquati dove l’archivio era rimasto abbandonato per anni.   Il finanziamento regionale è un primo inizio. Esso non consentirà la conclusione del lavoro di inventariazione. Contiamo, tuttavia, di partecipare al bando di gara anche il prossimo anno e vogliamo cercare altre fonti di finanziamento. Nel frattempo, l’archivio storico della Casa del Sole tornerà a vivere. Sono previste nei prossimi mesi attività didattiche per gli studenti e percorsi di formazione per i docenti della scuola, oltre a iniziative pubbliche con l’obiettivo di richiamare l’attenzione su questa importante risorsa culturale del quartiere. Anche il sito dell’archivio - http://www.archiviostoricocasadelsole.it/ - tornerà ad arricchirsi con l’immissione di nuova documentazione che in questo modo verrà messa a disposizione di tutti.   Perché l’archivio storico della “Casa del Sole” possa diventare un luogo “denso” di didattica, cultura e memoria collettiva diventa fondamentale il contributo di tante persone, non solo del personale specializzato.   RIVOLGIAMO UN APPELLO AI DOCENTI E EX DOCENTI DELLA SCUOLA, EX ALUNNI, GENITORI, CITTADINI DEL QUARTIERE.   1. Chi conserva testimonianze – fotografie, vecchie pagelle, quaderni, ecc. - della propria esperienza al Trotter le porti presso la sede dell’archivio storico della Casa del Sole. Saranno scannerizzate e immediatamente riconsegnate. Vanno bene anche testimonianze della vita degli abitanti e della storia della zona in cui il Trotter è collocato (vecchie foto di famiglia, il lavoro, i negozi, le feste, le strade com’erano…). VOGLIAMO CONTINUARE AD ARRICCHIRE IL PATRIMONIO DELLA MEMORIA DELLA SCUOLA E DEL SUO QUARTIERE. 2. Chi può, ci aiuti a divulgare il patrimonio della memoria raccolto nella Casa del Sole e a portare avanti le mille cose che serviranno a far funzionare l’archivio storico, mettendo un po’ di tempo e idee a sostegno del “Gruppo – Memoria” del parco Trotter. Chiunque vorrà dare il suo contributo di idee e manovalanza all’attività di questo gruppo sarà il benvenuto. Per consegnare materiali o per prendere contatti con il “Gruppo – Memoria” si può scrivere a: • archiviostoricocasadelsole@gmail.com • amicitrotter@gmail.com o direttamente a Dino Barra, bernardo.barra@fastwebnet.it responsabile del progetto.   Gruppo Memoria del parco Trotter, a sostegno dell’archivio scolastico della Casa del Sole
Leggi di più...
5 Dicembre 2016
17:00-19:00
Biblioteca di Crescenzago
L'Archivio Storico torna a Vivere
21 NOVEMBRE 2015
8^ MARCIA DEI DIRITTI DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI
-PARCO TROTTER MILANO-
Leggi di più...
21 Novembre 2015
10:00-
Parco Trotter
8^ MARCIA DEI DIRITTI DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI
27 gennaio 2015
Giornata della Memoria 2015
A 60 anni dalle persecuzioni naziste
GIORNATA DELLA MEMORIA 2015-27 gennaio ore 11,30 Si susseguono le iniziative sulla Giornata della Memoria all'interno del Parco Scolastico del Trotter: gli alunni della Casa del Sole hanno installato Martedì 27 Gennaio le Gocce della Memoria e hanno piantato l'Albero della Memoria davanti al Padiglione Quaroni. Sabato 24 Gennaio alle ore 9,45: dibattito pubblico nella ex chiesetta del Trotter l'Istituto Comprensivo di via Giacosa, L'associazione Amici del Parco Trotter Onlus, il Comitato Genitori del Trotter, il Comitato Genitori della Russo-Pimentel e l'Associazione Casa della Poesia del Trotter ricordano la Giornata della Memoria attraverso un percorso che coinvolgerà per 13 giorni la scuola, il quartiere e la città di Milano. Mostre, dibattiti, musica e incontri fra alunni e testimoni della deportazione ci illustreranno una storia tutta italiana, tra discriminazioni razziali, persecuzioni e testimonianze. Di seguito la locandina dell'evento. La Mostra "VIAGGIO NELLA MEMORIA- BINARIO 21" esposta nella ex chiesetta del Trotter è a gentile concessione dell'Associazione "Figli della Shoah".
Leggi di più...
27 Gennaio 2015
11:30-
Ex Chiesetta del Trotter
Giornata della Memoria 2015
Translate »
Torna in alto